Plastica e lattine
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2019, 14:51
Cosa inserire
Nella raccolta degli imballaggi in plastica possono essere inclusi i seguenti prodotti, purchè senza consistenti residui, pè in sacchi trasparenti o semitrasparenti:
Bottiglie e flaconi
- Bottiglie d'acqua, di bibite, latte, olio;
 - Flaconi/dispensatori di maionese, salse, creme, sciroppi;
 - Flaconi di shampoo, bagnoschiuma, cosmetici o altri prodotti per l'igiene della persona;
 - Flaconi di detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, acqua distillata...;
 - Taniche (purchè senza residui di oli, solventi, o altre sostanze pericolose);
 - Flaconi di candeggina o di altre sostanze identificate come pericolose (purchè sciacquati), se utilizzate in ambito domestico.
 
Confezioni, barattoli e scatole
- Confezioni sagomate in plastica per uova;
 - Confezioni sagomate e blister per pile, per articoli da ferramenta, per articoli di cancelleria, per giocattoli ecc. (senza eventuali parti in cartoncino);
 - Confezioni sagomate per alimenti in porzioni monouso;
 - Vasetti di yogurt, creme di formaggio, dessert;
 - Vaschette/barattoli per gelati;
 - Vaschette in plastica utilizzate nei banchi di gastronomia;
 - Vaschette in plastica o polistirolo per carne, pesce, verdure o altri alimenti;
 - Confezioni in plastica trasparente per pasta fresca, formaggi;
 - Confezioni di merende e crackers;
 - Confezioni rigide per dolciumi (ad esempio scatole trasparenti per amaretti, vassoi interni ad impronte per i cioccolatini);
 - Buste e sacchetti in plastica per pasta, per patatine, per caramelle, per surgelati, ecc...;
 - Carta delle uova di Pasqua;
 - Barattoli in plastica per alimenti in polvere o per cibo per animali;
 - Buste in plastica per maglie, cravatte, calze, biancheria o altri capi di abbigliamento;
 - Scatole in plastica per camicie o altri capi di abbigliamento;
 - Barattoli in plastica che contengono salviette umide;
 - Contenitori in plastica per creme o altri cosmetici;
 - Contenitori in plastica per rullini fotografici.
 
Bottiglie e flaconi
- Coperchi in plastica di barattoli e contenitori vari;
 - Borsette della spesa;
 - Sacchetti per congelatore;
 - Sacchetti in plastica usati per confezionare vari prodotti (elettrodomestici, giocattoli, articoli da regalo);
 - Sacchetti per rifiuti;
 - Sacchi o buste per prodotti da giardinaggio o cibo per animali;
 - Cellophane;
 - Film e pellicole per imballaggio;
 - Cassette per frutta e verdura;
 - Reti per frutta e verdura (ad esempio quelle di limoni, arance, cipolle);
 - Contenitori in plastica per piantine da trapiantare (purchè ben ripuliti dalla terra);
 - Vasi per fiori in plastica (purchè ben ripuliti dalla terra);
 - Involucri per damigiane in plastica;
 - Imballaggi per beni durevoli (con le bolle d'aria o in plastica espansa);
 - Imballaggi in polistirolo;
 - Nylon;
 - Reggette per legatura pacchi;
 - Chips da imballaggio in polistirolo.
 
I contenitori di pittura idrosolubile per pareti non vengono raccolti come imballaggi in plastica in quanto contengono solitamente consistenti residui di prodotto.