Salta al contenuto principale

Carta d'identità cartacea (rinnovo e rilascio) - solo per casi particolari

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 10:35

!!! ATTENZIONE !!! Si informa che le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide alla loro naturale scadenza o, in ogni caso, entro il termine massimo del 3 agosto 2026. Dopo tale data le carte d’identità cartacee non saranno più utilizzabili per espatriare e non potranno nemmeno essere presentate come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, anche se sul retro è riportata una data di scadenza successiva.

Questo importante cambiamento è stato introdotto con il Regolamento UE n. 1157 del 20 giugno 2019. Tutti i cittadini in possesso di una carta d’identità cartacea sono invitati a contattare lo Sportello Unico per il Cittadino

  • dopo le ore 14.30 ai seguenti numeri di telefono 0119036362 – 363 – 364 – 365 – 367
  • tramite mail a sportellocittadino@comune.orbassano.to.it

 per concordare il rilascio della carta d’identità elettronica.


Chi può richiederlo
L'interessato o i genitori se si tratta di minorenni

Requisiti
Essere residente nel Comune di Orbassano

Validità per l'espatrio

Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto; per i minorenni e per gli interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore (qualità che può anche essere autocertificata) o con nulla osta del giudice tutelare.

Per il minore di anni 14, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi npuò dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla questura – il nome della persona a cui il minore è affidato. Al riguardo, al fine di semplificare l’applicazione di tale disposizione in sede di controllo alla frontiera, il Ministero dell’Interno suggerisce ai genitori di valutare la possibilità di munirsi di certificato di nascita del minore con indicazione di maternità e paternità.

Con la carta d'identità si può espatriare nei paesi riportati nella seguente pagina http://www.poliziadistato.it/articolo/1869/

N.B. le carte d’identità che riportano sul retro il timbro che proroga la scadenza, pur essendo valide, potrebbero recare difficoltà al momento dell’espatrio. Si suggerisce ai cittadini che sanno di doversi recare all’estero di rifare il documento.

Documenti da Presentare

Per i cittadini italiani maggiorenni:

  • due foto tessera uguali e recenti a mezzo busto e capo scoperto;
  • la carta scaduta o in scadenza; in mancanza di essa, un documento di riconoscimento ancora in corso di validità e la denuncia di smarrimento. Nel caso in cui non si fosse in possesso di altro documento di riconoscimento occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di documento di riconoscimento valido che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato.

Per i cittadini minorenni:

  • due foto tessera uguali e recenti a mezzo busto e capo scoperto;
  • la presenza del minore accompagnato da un genitore munito di proprio documento di riconoscimento
  • per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza di entrambi i genitori, anche non contestualmente, muniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. Nel caso in cui uno dei genitori non potesse presentarsi, il consenso all’espatrio può essere autocertificato [pdf | 6KB].

Per i minori di anni 14, la carta valida per l'estero riporta anche il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
In caso di carta valida solo per l'Italia è sufficiente la firma di uno dei genitori.

Per gli stranieri extra comunitari oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato e il passaporto.

Validità e rinnovo
La scadenza delle nuove carte d'identità emesse, pur mantenendo la duratadi 3, 5 o 10 anni è posticipata al giorno e mese del compleanno successivo. - 3 anni dalla data del rilascio per le carte rilasciate ai minori di 3 anni

  • 5 anni dalla data del rilascio per le carte rilasciate ai minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni dalla data del rilascio per le carte rilasciate ai maggiorenni.

Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.

Costo
Euro 5,42 di diritti di segreteria.

Tempi di svolgimento della pratica
Rilascio immediato.