home > uffici comunali > ufficio cultura, giovani e sport > ufficio cultura> biblioteca civica
« Torna a "Ufficio Cultura"
Le Biblioteche dell'Area Ovest di Torino presentano:
Circolazione Libraria, un servizio gratuito di trasporto libri nell'ambito delle biblioteche delle 5 aree dello SBAM, a cadenza settimanale.
Un riconoscimento importante, frutto dell’impegno e della continuità nella promozione pubblica della lettura da parte dell’Amministrazione comunale sul territorio.
» Leggi il comunicato stampa [pdf | 84kB]
http://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
La struttura si rivolge a chiunque voglia prendere in prestito libri o consultare riviste o quotidiani. E' possibile leggere anche libri propri.
L'accesso alla biblioteca è libero ed il servizio è gratuito. Per l'iscrizione è sufficiente presentare un documento d'identità valido.
I libri possono essere prenotati. La biblioteca provvederà ad informare telefonicamente il lettore nel momento in cui i libri presi in prestito si saranno resi disponibili.
E' possibile avere in prestito fino a tre libri per 30 giorni con possibilità di rinnovo per altri 30, purché il libro, nel frattempo, non sia stato prenotato da altri lettori.
Gli utenti possono richiedere consulenze bibliografiche per ricerche semplici o articolate.
Il servizio è così strutturato:
I libri (più di 40.000 volumi) sono disponibili "a scaffale aperto" e ordinati per materia, in base alla Classificazione Decimale Deve (CDD); ognuno può prendere direttamente dagli scaffali i libri che desidera leggere.
La Classificazione Decimale Dewey è un sistema di classificazione del sapere suddiviso in dieci classi:
000 OPERE GENERALI
100 FILOSOFIA E PSICOLOGIA
200 RELIGIONI
300 SCIENZE SOCIALI
400 LINGUAGGIO
500 SCIENZE PURE
600 TECNOLOGIA (scienze applicate)
700 ARTI
800 LETTERATURA
900 GEOGRAFIA E STORIA
Sezione ragazzi:
(7000 volumi). Questa sezione è articolata, per quanto concerne la narrativa, in fasce di età (0 - 6 anni, 6 - 11 anni, 11 - 14 anni) mentre per la parte saggistica è divisa per materie. Sono disponibili per la consultazione enciclopedie generali e per argomento, specifiche per ragazzi.
Sezione adulti:
(37.000 volumi). Comprendente un'ampia gamma di generi: dai best-seller ai classici, dai libri d'arte e medicina ai manuali di informatica e cucina.
La biblioteca civica dispone di tre sale:
una per i ragazzi, una per gli adulti, nelle quali è possibile leggere e studiare, e una riservata alla consultazione di opere generali e dizionari.
La biblioteca civica organizza visite guidate e attività con le classi (si accettano prenotazioni per le suddette attività preferibilmente nei giorni di chiusura al pubblico).
» Periodici in abbonamento [pdf | 21KB]
» Iniziative della Biblioteca Civica
» Festa del libro 2018
» Presìdi del Libro
» Biografia e bibliografia del cardinale Carlo Maria Martini [pdf | 901KB]
» Modulo di iscrizione [pdf | 29KB]
» Modulo di iscrizione per minorenni [pdf | 29KB]
News » Avviso relativo al Servizio Civile Bando 2018 - Colloqui di Selezione
» Consulta le attività, il regolamento e i corsi
Sede:
c/o Biblioteca Civica “CARLO MARIA MARTINI”
Strada Piossasco 8
tel. 011.9036273
ORARIO
Lunedì: CHIUSO
Martedì: 9.30-12.30/13.30-18.00
Mercoledì: 9.30-12.30/13.30-16.30
Giovedì: 9.30-12.30/13.30-16.30
Venerdì: 13.30-18.00
Sabato: 9.30-13.00
Nuovi orari dal 02 gennaio 2019:
Lunedì ---- ----
Martedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Mercoledì ---- // 13.30-18.00
Giovedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Venerdì ---- // 13.30-18.00
Sabato 9.30-13.00
⇑ inizio pagina
« Torna a "Ufficio Cultura"
Biblioteca Civica
» Nuovi orari dal 02 gennaio 2019:
Lunedì ---- ----
Martedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Mercoledì ---- // 13.30-18.00
Giovedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Venerdì ---- // 13.30-18.00
Sabato 9.30-13.00
Le Biblioteche dell'Area Ovest di Torino presentano:
Circolazione Libraria, un servizio gratuito di trasporto libri nell'ambito delle biblioteche delle 5 aree dello SBAM, a cadenza settimanale.
Un riconoscimento importante, frutto dell’impegno e della continuità nella promozione pubblica della lettura da parte dell’Amministrazione comunale sul territorio.
» Leggi il comunicato stampa [pdf | 84kB]
http://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
Biblioteca Civica di Orbassano
La struttura si rivolge a chiunque voglia prendere in prestito libri o consultare riviste o quotidiani. E' possibile leggere anche libri propri.
L'accesso alla biblioteca è libero ed il servizio è gratuito. Per l'iscrizione è sufficiente presentare un documento d'identità valido.
I libri possono essere prenotati. La biblioteca provvederà ad informare telefonicamente il lettore nel momento in cui i libri presi in prestito si saranno resi disponibili.
E' possibile avere in prestito fino a tre libri per 30 giorni con possibilità di rinnovo per altri 30, purché il libro, nel frattempo, non sia stato prenotato da altri lettori.
Gli utenti possono richiedere consulenze bibliografiche per ricerche semplici o articolate.
Il servizio è così strutturato:
I libri (più di 40.000 volumi) sono disponibili "a scaffale aperto" e ordinati per materia, in base alla Classificazione Decimale Deve (CDD); ognuno può prendere direttamente dagli scaffali i libri che desidera leggere.
La Classificazione Decimale Dewey è un sistema di classificazione del sapere suddiviso in dieci classi:
000 OPERE GENERALI
100 FILOSOFIA E PSICOLOGIA
200 RELIGIONI
300 SCIENZE SOCIALI
400 LINGUAGGIO
500 SCIENZE PURE
600 TECNOLOGIA (scienze applicate)
700 ARTI
800 LETTERATURA
900 GEOGRAFIA E STORIA
Sezione ragazzi:
(7000 volumi). Questa sezione è articolata, per quanto concerne la narrativa, in fasce di età (0 - 6 anni, 6 - 11 anni, 11 - 14 anni) mentre per la parte saggistica è divisa per materie. Sono disponibili per la consultazione enciclopedie generali e per argomento, specifiche per ragazzi.
Sezione adulti:
(37.000 volumi). Comprendente un'ampia gamma di generi: dai best-seller ai classici, dai libri d'arte e medicina ai manuali di informatica e cucina.
La biblioteca civica dispone di tre sale:
una per i ragazzi, una per gli adulti, nelle quali è possibile leggere e studiare, e una riservata alla consultazione di opere generali e dizionari.
La biblioteca civica organizza visite guidate e attività con le classi (si accettano prenotazioni per le suddette attività preferibilmente nei giorni di chiusura al pubblico).
» Periodici in abbonamento [pdf | 21KB]
» Iniziative della Biblioteca Civica
» Festa del libro 2018
» Presìdi del Libro
» Biografia e bibliografia del cardinale Carlo Maria Martini [pdf | 901KB]
Modulistica
» Modulo di iscrizione [pdf | 29KB]
» Modulo di iscrizione per minorenni [pdf | 29KB]
News » Avviso relativo al Servizio Civile Bando 2018 - Colloqui di Selezione
Laboratorio Telematico "Magellano"
Il laboratorio è attivo da 20 anni come servizio interattivo e multimediale della città di Orbassano. Si trova all'interno della Biblioteca civica e offre 8 postazioni informatiche per la navigazione su Internet e una stampante.» Consulta le attività, il regolamento e i corsi
Sede:
c/o Biblioteca Civica “CARLO MARIA MARTINI”
Strada Piossasco 8
tel. 011.9036273
ORARIO
Lunedì: CHIUSO
Martedì: 9.30-12.30/13.30-18.00
Mercoledì: 9.30-12.30/13.30-16.30
Giovedì: 9.30-12.30/13.30-16.30
Venerdì: 13.30-18.00
Sabato: 9.30-13.00
Nuovi orari dal 02 gennaio 2019:
Lunedì ---- ----
Martedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Mercoledì ---- // 13.30-18.00
Giovedì 9.30-12.30 // 13.30-18.00
Venerdì ---- // 13.30-18.00
Sabato 9.30-13.00
⇑ inizio pagina